Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2006 | Innovazione

GOVERNO STATUNITENSE DICE NO A LEGGE SULLA CONFIDENZIALITà DELLE FONTI DEL GIORNALISTA

Il governo Usa si è opposto alla proposta di legge “Free flow of information Act” presentata da alcuni senatori, sia democratici sia repubblicani, che permetterebbe ai giornalisti di proteggere la confidenzialità delle loro fonti, sottraendosi così a un’inchiesta. L’attuale legge prevede che un pm possa esigere che un giornalista riveli l’identità delle proprie fonti, pena la sua condanna per oltraggio a un magistrato, come già accaduto per la reporter del “New York Times” Judith Miller. In base alla proposta di legge, il giornalista potrebbe sottrarsi all’inchiesta a meno che l’accusa riesca a provare che l’informazione pubblicata abbia messo in serio pericolo la sicurezza nazionale.

Guarda anche:

women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...