Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2006 | Innovazione

GOVERNO STATUNITENSE DICE NO A LEGGE SULLA CONFIDENZIALITà DELLE FONTI DEL GIORNALISTA

Il governo Usa si è opposto alla proposta di legge “Free flow of information Act” presentata da alcuni senatori, sia democratici sia repubblicani, che permetterebbe ai giornalisti di proteggere la confidenzialità delle loro fonti, sottraendosi così a un’inchiesta. L’attuale legge prevede che un pm possa esigere che un giornalista riveli l’identità delle proprie fonti, pena la sua condanna per oltraggio a un magistrato, come già accaduto per la reporter del “New York Times” Judith Miller. In base alla proposta di legge, il giornalista potrebbe sottrarsi all’inchiesta a meno che l’accusa riesca a provare che l’informazione pubblicata abbia messo in serio pericolo la sicurezza nazionale.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...