Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Gennaio 2009 | Economia

Gran Bretagna ed Europa puntano il dito contro gli schermi al plasma

E’ partita dalla Gran Bretagna ed è pronta ad estendersi in tutta Europa la rivolta contro gli schermi al plasma, che sono responsabili di un consumo eccessivo di energia e di un conseguente danneggiamento dell’ambiente. Secondo quanto pubblicato sulle pagine de l’ Indipendent , il governo britannico si starebbe preparando a limitare o vietare l’uso di questi schermi che consumano quasi quattro volte in più rispetto a una televisione normale. La Commissione europea si è invece affidata al Corriere delle comunicazioni per rendere nota l’ intenzione di varare entro la prossima primavera un regolamento che definisca nuovi standard di consumo per gli schermi al plasma nello specifico e per gli elettrodomestici in generale. Oggi un televisore al plasma da 50 pollici arriva a consumare fino a 822 kWh a fronte dei 350kWh di un televisore a cristalli liquidi e dei 322kWh delle tv a tubo catodico e produce emissioni di CO2 quattro volte superiori rispetto ai modelli tradizionali.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...