Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2013 | Attualità

Grande schermo a passo di gambero

Continuano i tormenti dei cinema italiani, fiaccati da una lunga crisi che negli ultimi anni ne ha gradualmente ridotto i guadagni. Il 2012 non ha fatto eccezione, come dimostrano i dati ufficiali dell’Anica (-10% sui dodici mesi) , e anche il 2013 è iniziato con un passo indietro. Nel primo trimestre, infatti, gli esercenti hanno registrato una flessione degli incassi del 5% rispetto al medesimo periodo di un anno fa. Se le sale piangono miseria, nonostante l’inverno lungo e piovoso abbia garantito presenze superiori alle attese per tutte le settimane di marzo, i produttori hanno qualche motivo per sorridere. Le produzioni italiane ha segnato una crescita dell’1,07% nel 2012 , grazie soprattutto alla tax credit, che ha fruttato 87 milioni di euro di agevolazioni fiscali, distribuiti tra settantanove lungometraggi. Nel complesso, per i 167 film italiani completati lo scorso anno sono stati spesi 337 milioni di euro, alimentando un mercato che sembra dare inattesi segnali di vitalità.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...