Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Agosto 2008 | Attualità

Greenpeace con webcam in Amazzonia per denunciare deforestazione

Attraverso un sofisticato sistema di webcam gli attivisti di Greenpeace hanno sfidato l’incendio della foresta amazzonica per documentare la devastazione provocata dagli incendi dolosi in corso. Con una telecamera posizionata a bordo di un aeroplano hanno trasmesso per una trentina di minuti. L’impresa era resa rischiosa sia dalla temperatura prodotta dal’incendio, sia dalla possibilità che gli autori degli incendi cercassero di bloccare la trasmissione degli ambientalisti.  Alcune immagini sono disponibili sui sito www.greenpeace.it “L’Amazzonia va in fumo e i governi sembrano ignorare questo disastro ambientale – commenta Chiara Campione, responsabile della campagna Foreste di Greenpeace – stiamo correndo questo rischio affinché con gli occhi di tutto il mondo puntati addosso chi ha il potere di decidere adotti subito le giuste misure per proteggere il polmone verde del Pianeta” L’area più colpita dagli incendiari è la Foresta Nazionale di Jamanxim, 1,3 milioni di ettari di area protetta, creata per decreto presidenziale nel febbraio del 2006. In quest’area le uniche attività consentite dalla legge sono l’uso responsabile delle risorse naturali attraverso attività di gestione forestale sostenibile. Eppure nel solo mese di agosto sono stati registrati a Jamanxin 111 incendi di varia entità Tutti questi incendi sono dolosi e non sono di origine spontanea. Un tratto di foresta bruciata, infatti, diventa una superficie disponibile per l’allevamento bovino.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...