Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Aprile 2009 | Attualità

Grillo a La7, contro i manager e non solo

Beppe Grillo è tornato ieri sul piccolo schermo, come ospite di Exit, il talk condotto da Ilaria D’Amico su La7. Il comico genovese non ha, mediaticamente, deluso le aspettative. Grillo è intervenuto per una ventina di minuti, nella prima parte della trasmissione: una lunga invettiva che zittisce gli ospiti in studio (tra gli altri: il presidente della Regione Lazio Marrazzo, Bruno Tabacci dell’Udc, il sottosegretario Urso) e si conclude, inaspettatamente, con una fuga burrascosa, che lascia stupita e delusa la conduttrice. Dopo gli strali, l’abbandono del programma. La puntata verteva sulla privatizzazione dei servizi pubblici, ma Grillo ha parlato a ruota libera, attaccando i parlamentari con condanne a carico, tornando sul caso Telecom, legando il tutto con l’argomento a lui più caro: la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica. “ Oggi la gente è tagliata totalmente fuori dal sistema decisionale – ha detto a introduzione del tema delle liste civiche che è pronto a presentare – Queste liste sono una mossa obbligata perché i cittadini si sono veramente rotti i coglioni di gente come quella che è seduta in questo studio ” La veemenza, marchio di fabbrica del comico, non è mancata nemmeno ieri sera: “ Sono stato invitato dal Parlamento europeo per parlare anche di frodi. Pubblico e privato: non significa più niente acqua pubblica e acqua privata. Provate a entrare in un Consiglio comunale, non ci sono rappresentanti del pubblico ma camerieri di partiti messi lì da 4-5 segretari che decidono. L’acqua non deve cadere in mano a una spa che faccia profitti sulla sete delle persone ” Così come non sono mancati attacchi diretti a personaggi di spicco dell’economia italiana (come Tronchetti Provera) e ai politici: “Sono sempre i soliti 50: entrano nei Cda, tu gli dai i soldi attraverso questa criminalità organizzata che sono le banche e gli imprenditori e non sai assolutamente a chi […].  Abbiamo 100 persone in Parlamento che sono stati condannati e che fanno le leggi. Abbiamo regolamentato e legalizzato il falso in bilancio. Quando parliamo di ‘ndrangheta, mafia e camorra parliamo di Cda, di notai, commercialisti, di banchieri, di uomini d’affari, parliamo di politici. Un’associazione a delinquere ” Dopo di che, la chiusa improvvisa e il silenzio. Un monologo quasi perfetti per i tempi e il linguaggio televisivo. Inefficace, forse, perché elusivo della dialettica e chiuso su se stesso, tra verità e qualunquismo: uno spettacolo in piena regola.

Guarda anche:

cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...