Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Febbraio 2014 | Attualità

Grillo e M5s, altra polemica tra tv e web

Da Corrado Augias a Daria Bignardi. Le vittime degli strali di Beppe Grillo e del suo lettissimo blog aumentano di numero . In questi giorni il comico e politico genovese ha preso di mira i personaggi della televisione, ultima in ordine di tempo la conduttrice delle  Invasioni barbariche . “Come sarebbe per te se ti invitassi a una trasmissione tv e le domande fossero: come si sente tuo figlio a scuola ad avere il nonno mandante di un assassino? Come è l’aver sposato il figlio di un assassino?” , si legge su Beppegrillo.it, che fa riferimento al suocero di Bignardi, Adriano Sofri.  L’attacco, quanto mai personale e diretto, arriva dopo la puntata del programma di La7 di venerdì 31 gennaio , in cui è stato ospite il deputato del M5s Alessandro Di Battista. La giornalista, secondo Rocco Casalino, ex della prima edizione del Grande Fratello (condotto proprio da Bignardi) e ora portavoce dei grillini, avrebbe insistito troppo sul passato fascista del padre di Di Battista, meritandosi dunque il post avvelenato. Le reazioni, nel mondo politico e televisivo, sono state immediate , con il premier Enrico Letta che ha definito le frasi contro la conduttrice sono  “ingiuriose, intollerabili e insopportabili” , mentre la strategia di Grillo è  “una corsa verso le barbarie che pare senza fine” .

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...