Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2009 | Economia

Guadagni pubblicitari di Facebook? Potenzialmente superiori a quelli di Google

Nel giorno di Google e delle presentazione dei suoi sorprendenti risultati, i l social network Facebook rilancia e si dice pronto a intercettare quel 90% di internauti che non trovano risposte nell’offerta di BigG.  Stando al parere di Sheryl Sandberg, direttrice operativa di Facebook, infatti, Google soddisfa il 10% della domanda pubblicitaria, intercettando le persone che già sanno cosa vogliono e hanno già deciso di procedere con un eventuale acquisto.  La raccolta pubblicitaria di Facebook potrebbe portare dunque ricavi superiori a quelli di Google. Le entrate del social network del momento stanno crescendo molto velocemente, tanto da raggiungere un attivo nel 2010 e rispettare il traguardo di 500 milioni di dollari a fine 2009. Il futuro, stando a Sandberg che vede il mercato pubblicitario come una piramide rovesciata , sarebbe ancora più roseo, perché ci si aspetta di trarre profitti dalla nuova pubblicità diretta ai 300 milioni di utenti sparsi per il mondo.  

Guarda anche:

Nasce l'Accademia della cultura enogastronomica italiana - ph: mariya_m

Ecco l’Accademia della cultura enogastronomica italiana

Presentata nell'ambito degli eventi della settima Settimana della Cucina Italiana nel mondo, è una piattaforma online per formare i "custodi" della cultura alimentare italiana.  Per promuovere il...

In Piemonte bimbi e animali in ufficio grazie a baby room e ai pet hub

È stato stanziato un milione di euro dalla Regione per piccole e medie imprese che scelgono di accogliere nei loro uffici bambini e animaletti da compagnia. I fondi verranno utilizzati per creare...

Sigarette di provenienza illecita? Non è cosa da italiani

Dal “2* Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-Cig" realizzato da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie, emerge che circa 2 sigarette su 100 in Italia...