Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Agosto 2013 | Economia

Guariniello indaga sugli occhiali 3D

A essere nel mirino della Procura di Torino questa volta ci sono gli occhialini 3D . Quelli per vedere i film in tridimensionale. Non solo al cinema ma anche a casa. E sono proprio questi ultimi a interessare i magistrati. Infatti, dopo la circolare emessa nei giorni scorsi dal ministero della Salute in merito alle indicazioni che i produttori di  televisori 3D devono fornire ai consumatori, il procuratore del capoluogo piemontese Raffaele Guariniello ha deciso di vederci chiaro. I carabinieri dei Nas, coordinati dal pm, svolgeranno dei controlli, in seguito a una segnalazione del Codacons . Allegati ai televisori quindi ci devono essere le indicazioni per l’uso: i bambini al di sotto dei sei anni non possono vedere programmi in 3D , mentre dai sei all’età adulta la visione deve essere limitata al tempo di una proiezione cinematografica. E inoltre nelle istruzioni deve essere indicato il modo con cui eseguire una pulizia idonea degli occhialini.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...