Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2011 | Attualità

Hacker ancora all’attacco

Attacco in grande stile per alcuni dei più importanti siti d’informazione, portali tecnologici e commerciali : il gruppo di attivisti turco TurkGuvenligi ha attaccato nella tarda serata di domenica la pagina del quotidiano inglese Telegraph , del sito britannico di news tecnologiche The Register, del National Geographic , ma anche del colosso di spedizioni Ups. Del produttore di computer Acer, di Vodafone.com e di Betfair, noto sito per lo scambio di scommesse sportive.   L’attacco, avvenuto verso le 22 di domenica, è rimasto visibile per diverse ore. Secondo le prime informazioni, sembra che l’ attacco sia stato eseguito modificando i nomi di dominio, in modo che le relative homepage venissero redirette su una pagina in cui compariva il logo del gruppo di hackers, un dragone rosso su sfondo nero con le scritte “ h4ck1n9 is not a cr1m3 ”, cioè l’hackeraggio non è un crimine.   Il gruppo di pirati informatici aveva indetto per il 4 settembre una G iornata mondiale degli hacker. In un tweet il gruppo ha dichiarato di non aver agito per rappresaglia contro governi o istituzioni, ma ” per puro divertimento “.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...