Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2014 | Attualità

Hacker fanno 16 milioni di vittime in Germania

Dalla Germania arriva una sfida per la sicurezza di e-mail e password in rete: oltre 16 milioni di dati d’accesso a numerosi siti sono stati rubati da criminali informatici. E’ quanto ha reso noto l’Ufficio federale per la sicurezza e la tecnica informatica, che ha messo a disposizione degli utenti in Germania una pagina internet per verificare se i propri indirizzi di posta elettronica sono stati hackerati o sono invece sicuri. “Se l’indirizzo e-mail risultasse compromesso, probabilmente il computer è stato infettato da un virus” , ha spiegato Tim Griese di Bsi. In tal caso la stessa Bsi fornisce agli utenti coinvolti alcuni consigli per ripulire il pc da software dannosi. La megatruffa online è stata scoperta a causa del coinvolgimento di computer di ignari utenti in attività illecite. I cracker si sono serviti di computer zombie per la spedizione di milioni di e-mail in giro per il web. Al momento le indagini delle autorità tedesche sono ancora in corso, per questo non sono state diffuse ulteriori informazioni. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...