Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Maggio 2014 | Attualità

Hacker iraniani contro diplomatici americani

Un gruppo di hacker iraniani ha spiato per almeno tre anni centinaia di responsabili della Difesa e diplomatici statunitensi attraverso falsi profili creati su Facebook, Twitter, LinkedIn e un sito civetta chiamato NewsOnAir.org. E’ quanto emerge da un rapporto diffuso dall’azienda specializzata in cyber-intelligence iSight Partners, secondo il quale  dal 2011 gli hacker della Repubblica islamica hanno spiato ufficiali dell’esercito Usa, tra i quali un ammiraglio e diplomatici tuttora in servizio che lavorano sul tema della non proliferazione nucleare. La società, tuttavia, non è in grado di valutare quanti dati siano stati sottratti. L’operazione degli hacker, Newscaster , ricalca il sistema di spionaggio adottato negli anni scorsi nei confronti di giornalisti e dissidenti antigovernativi iraniani. Gli hacker iraniani hanno creato più di una decina di falsi profili sui social network. In un caso hanno usato i dati personali di un giornalista della Reuters, mentre in un altro la foto di un reporter di Fox Tv. Usando questi profili, gli hacker entravano prima in contatto con amici, famigliari e colleghi dei loro obiettivi, fino poi a stringere amicizie virtuali anche con loro. Una volta entrati in confidenza con i loro target, gli hacker per dimostrare la loro buona fede inviavano messaggi amichevoli e consigliavano la lettura di siti come appunto NewsOnAir.org, che conteneva articoli pubblicati in precedenza da altri media, ma firmati con nomi inventati. Una volta raggiunto un rapporto di fiducia con il loro interlocutore, gli hacker invitavano la persona a cliccare su link a video di YouTube che a loro volta rimandavano a siti civetta, creati per rubare password e dati dell’utente che vi navigava.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...