Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Maggio 2014 | Attualità

Hacker iraniani contro diplomatici americani

Un gruppo di hacker iraniani ha spiato per almeno tre anni centinaia di responsabili della Difesa e diplomatici statunitensi attraverso falsi profili creati su Facebook, Twitter, LinkedIn e un sito civetta chiamato NewsOnAir.org. E’ quanto emerge da un rapporto diffuso dall’azienda specializzata in cyber-intelligence iSight Partners, secondo il quale  dal 2011 gli hacker della Repubblica islamica hanno spiato ufficiali dell’esercito Usa, tra i quali un ammiraglio e diplomatici tuttora in servizio che lavorano sul tema della non proliferazione nucleare. La società, tuttavia, non è in grado di valutare quanti dati siano stati sottratti. L’operazione degli hacker, Newscaster , ricalca il sistema di spionaggio adottato negli anni scorsi nei confronti di giornalisti e dissidenti antigovernativi iraniani. Gli hacker iraniani hanno creato più di una decina di falsi profili sui social network. In un caso hanno usato i dati personali di un giornalista della Reuters, mentre in un altro la foto di un reporter di Fox Tv. Usando questi profili, gli hacker entravano prima in contatto con amici, famigliari e colleghi dei loro obiettivi, fino poi a stringere amicizie virtuali anche con loro. Una volta entrati in confidenza con i loro target, gli hacker per dimostrare la loro buona fede inviavano messaggi amichevoli e consigliavano la lettura di siti come appunto NewsOnAir.org, che conteneva articoli pubblicati in precedenza da altri media, ma firmati con nomi inventati. Una volta raggiunto un rapporto di fiducia con il loro interlocutore, gli hacker invitavano la persona a cliccare su link a video di YouTube che a loro volta rimandavano a siti civetta, creati per rubare password e dati dell’utente che vi navigava.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...