Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Gennaio 2009 | Attualità

Hacker rubano 4,5 milioni di profili a Monster.co.uk

Il quotidiano britannico Indipendent parla del più grande furto informatico di tutti i tempi. Le vittime sono 4,5 milioni di utenti registrati al sito Monster.co.uk, punto di riferimento per chi cerca lavoro online. Gli hacker si sono impossessati di nomi, password, numeri di telefono e indirizzi email. La società ritiene che possano essere coinvolti nel furto anche i dati relativi alle date di nascita, al genere alla nazionalità e i dati demografici basilari. I pirati informatici sono entrati nel database venerdì scorso ma la dimensione del furto è emersa solo ieri. Il timore a questo punto è che siano in pericolo anche i conti online degli internauti truffati, che spesso usano la medesima password per accedere a diversi siti. ” Abbiamo avuto prove di un accesso non autorizzato al nostro database e che certi dati di account e contatto sono stati prelevati, incluse password e ID utente di Monster, indirizzi email, nomi, numeri telefonici e altri dati demografici “, ha comunicato la società ai propri utenti, essendo obbligata dalle leggi a rendere noto l’accaduto. Non è la prima volta che Monster subisce un furto di questo tipo: nel 2007 sono stati sottratti 1,3 milioni di account. Briciole rispetto a quanto accaduto venerdì. Mentre il sito procede con le indagini ha consigliato agli internauti di cambiare la propria password e di ignorare eventuali email provenienti dalla società che chiedono di compilare nuovamente il database.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...