Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Ottobre 2024 | Attualità

Halloween in Italia: un business in forte crescita

I dati di Confesercenti e Coop Alleanza 3.0 sul mercato italiano rivelano un’interessante evoluzione della festività, che sta guadagnando sempre più popolarità nel Bel Paese. 

La festa di Halloween in Italia sta vivendo un periodo di espansione, con un aumento significativo della partecipazione e della spesa. Con una tradizione che si radica sempre di più nella cultura italiana, le prospettive per il futuro sembrano promettenti. Che si tratti di dolci, decorazioni o festeggiamenti, gli italiani sembrano sempre più “stregati” da questa festività.

Secondo recenti indagini, infatti, quest’anno il 64% delle famiglie italiane parteciperà ai festeggiamenti, un incremento rispetto al 60% del 2023. Questo crescente interesse si traduce in un giro d’affari previsto di circa 300 milioni di euro.

L’analisi condotta da Confesercenti, in collaborazione con IPSOS, ha messo in luce che la spesa per Halloween non è limitata solo ai dolciumi. Gli italiani investiranno in dolci, decorazioni e costumi, con una significativa parte degli acquisti che avverrà nei supermercati (58%) e nei centri commerciali (43%). Quasi il 40% dei consumatori si rivolge anche ai negozi locali e ai mercatini.

Un’indagine di Coop Alleanza 3.0 ha riportato che nel 2023, nei quindici giorni precedenti alla festività, sono state acquistate circa 32 tonnellate di dolciumi, con un forte predominio delle caramelle, che rappresentano il 65% dei prodotti più venduti. Le zucche, simbolo della festività, hanno generato un giro d’affari di 30 milioni di euro, tra decorazioni e consumi.

A festeggiare sono soprattutto i giovani tra i 18 e i 34 anni (71%), con una leggera predominanza maschile (66% contro il 61% delle donne). La celebrazione avviene principalmente tra le mura domestiche, con il 59% dei festeggiamenti organizzati in casa, mentre solo il 32% degli italiani opterà per ristoranti e discoteche, una diminuzione rispetto agli anni precedenti. Questo cambiamento potrebbe essere influenzato dal calendario, con Halloween che quest’anno cade in un giorno lavorativo. Inoltre, il 22% di coloro che festeggeranno rispetterà la tradizione del “dolcetto o scherzetto”, con il 51% che si impegnerà a comprare caramelle per i bambini. Anche le decorazioni a tema sono in aumento, con il 43% degli italiani che addobberà le proprie abitazioni.

Nonostante il crescente affetto degli italiani per Halloween, il mercato italiano è ancora lontano da quello statunitense. Negli Stati Uniti, si prevede una spesa per la festività di oltre 11 miliardi di dollari, con un focus particolare sui dolciumi, dove solo il mercato delle caramelle raggiunge cifre stratosferiche. Tuttavia, il trend positivo in Italia suggerisce che Halloween sta diventando un appuntamento sempre più atteso nel calendario delle festività.

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...