Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Agosto 2014 | Attualità

Hanks e Howard ancora insieme per Dan Brown

Il professor Robert Langdon, protagonista degli intricati gialli esoterici di Dan Brown, torna sugli schermi, per la terza volta, col volto di Tom Hanks e a dirigerlo sarà nuovamente Ron Howard. Secondo la stampa statunitense ora è ufficiale: le riprese di Inferno , il quarto capitolo (il terzo cinematografico) dell’opera che vede di nuovo Langdon in azione a Firenze alle prese con un’amnesia e un agghiacciante enigma attorno all’ Inferno dantesco, inizieranno ad aprile 2015 in Italia. L’adattamento per il grande schermo è stato scritto da David Koepp . Al momento la Sony ha messo da parte il terzo libro di Brown, Il simbolo perduto . Ancora una volta dunque nei panni del docente di simbologia troveremo Hanks e a dirigere questo terzo adattamento per il cinema ci sarà, come sempre, Ron Howard. Ambientato in Italia, tra Firenze e Venezia, Inferno pone stavolta al centro della vicenda uno dei lavori più complessi e dell’intera storia della letteratura mondiale, la Divina Commedia di Dante Alighieri. A produrre il film insieme alla Sony ci sarà la Imagine Entertainment, proprietà dello stesso Howard e del socio Brian Grazer. Nel cast probabilmente ci saranno anche attori italiani. 

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...