Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Dicembre 2022 | Attualità

Harry Potter e l’Orchestra Italiana del Cinema

Il 29 e 30 dicembre all’Auditorium della Conciliazione di Roma i musicisti accompagnano dal vivo il quarto film della serie.

 

Harry Potter e il Calice di Fuoco torna sul grande schermo, pronto a incantare ancora una volta il suo pubblico. A compiere magie, questa volta, è la musica dal vivo dell’Orchestra Italiana del Cinema e a muovere la bacchetta c’è il Maestro Benjamin Pope. Accade a Roma, con tre spettacoli all’Auditorium della Conciliazione in programma il 29 dicembre alle 21 e il 30 dicembre alle 15 e alle 21. E l’anno prossimo, con tutti gli scongiuri e le formule magiche del caso, lo spettacolo potrebbe tornare a viaggiare per il mondo.

Harry Potter e l’Orchestra Italiana del Cinema

Harry Potter e l’Orchestra Italiana del Cinema

 

Una tradizione consolidata

Lo spettacolo aveva avuto un’anteprima mondiale in Cina nell’aprile del 2019 e una prima italiana agli Arcimboldi di Milano a dicembre dello stesso anno, poi la pandemia ha bloccato tutto, comprese le tournée internazionali che l’Orchestra aveva compiuto anche con i film precedenti. Lo spettacolo fa parte infatti della Harry Potter Film Concert Series, lanciata nel 2016 da CineConcerts e Warner Bros Consumer Products ed eseguita da diverse orchestre nei vari Paesi in cui il format è arrivato.

In Italia, però, è prodotta in Italia da Marco Patrignani e Forum Studios, gli storici studi di registrazione fondati da Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli e Luis Bacalov. Come dire, la quintessenza della musica per il cinema. E non a caso l’Orchestra Italiana del Cinema è il primo ensemble sinfonico italiano dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore e con Harry Potter è andata ben oltre i confini nazionali, sperando di poter tornare a viaggiare nel 2023.

Harry Potter e il Calice di Fuoco

Harry Potter e il Calice di Fuoco

 

Più di 80 musicisti

Per il quarto film della saga di Maghi e Babbani si esibisce una straordinaria formazione di oltre 80 musicisti, guidati dall’esperienza del Maestro Benjamin Pope: insieme, eseguono l’indimenticabile partitura di Patrick Doyle per la storia del Torneo Tremaghi e del Ballo del Ceppo, il tutto dal vivo e in perfetto sincrono con la proiezione dell’intero film. Le immagini verranno proiettate in alta definizione su uno schermo di oltre 12 metri, con i dialoghi in italiano.

La partitura originale di Patrick Doyle – scritta appositamente per il film edl 2005 – vinse l’International Film Music Critics AWARD (IFMCA) e l’ASCAP Film and Television Music Award.

di Daniela Faggion

Oltre 80 musicisti suonano la partitura di Patrick Doyle
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...