Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2008 | Attualità

History channel modernizza la letteratura

La divisione History dell’emittente A&E Television, che include il canale e il sito di History channel, ha stretto un accordo con la biblioteca del Congresso per convertire i testi cartacei in contenuti per il web e la tv.  Scopo dell’alleanza è avvicinare i contenuti letterari agli utenti delle nuove e delle future generazioni, rendendoli fruibili anche attraverso canali diversi dalla carta stampata. In questo modo il marchio “History” si mette anche al servizio della scuola: mettendo a disposizione di circa 200.000 insegnanti le opere convertite al multimediale, fornirà materiale didattico a tutta la nazione. History produrrà anche un cortometraggio sull’impresa che coinvolge la collezione della libreria. “La collezione contiene oltre 138 milioni di opere e altrettante storie da raccontare” commenta James Billington, bibliotecario. Abbe Raven, presidente e amministratore delegato di A&E Television, ha dichiarato: “Milioni di americani avranno un accesso più facile e una maggiore conoscenza della storia, fruendo delle collezioni di una delle più grandi istituzioni nazionali”

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...