Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2006 | Economia

HOLLYWOOD PIANGE

Il fatturato del cinema hollywoodiano è in calo ma domina ancora gli schermi. Gli spettatori apprezzano i prodottiAnche Hollywood vede nero: nel 2005 il fatturato mondiale dei film della mecca del cinema è diminuito del 7,9% attestandosi a circa 23 miliardi di dollari contro i 25 miliardi nel 2004. Lo annuncia la Mpaa (Motion Picture Association of America), l’associazione di categoria. Il box office negli Usa ha fatto registrare quasi 9 miliardi di dollari (-6%). Il numero di film realizzati ha segnato una crescita del 7% (563 contro i 528 del 2004). Otto film hanno fatto incassare un totale di 200 milioni di dollari l’uno. Da una ricerca condotta da Nielsen Entertainment/NRG emerge che l’81% di chi ha visto almeno un film nel 2005 è convinto di aver speso bene i suoi soldi, contro il 15% che avrebbe preferito vederlo in dvd e il 4% che avrebbe preferito non vedere affatto il film. Quattro persone su dieci hanno intenzione di acquistare il film visto.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...