Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2012 | Attualità

Hollywood stronca l’ultimo film di Muccino

Ed è subito flop. I critici americani hanno stroncato Quello che so sull’amore , ultima fatica di Gabrile Muccino , che al primo fine settimana nelle sale d’Oltreoceano ha raccolto la miseria di 6 milioni di dollari. Il film non è piaciuto al pubblico e ai giornalisti di settore. Secondo il Los Angeles Times , non c’è alcuna ragione per vedere l’opera di Muccino, a meno che “non vogliate fare sesso con Gerald Butler” , uno dei protagonisti. Il cast stellare non è bastato al regista italiano per riconquistare la gloria: Butler, Zeta-Jones, Thurman e Biel hanno fatto rimpiangere Will Smith e i tempi de La ricerca della felicità Il regista romano, che sta valutando se tornare a lavorare in Italia o provare a rilanciarsi con un’altra pellicola negli Usa, aveva già detto delle difficoltà riscontrate in fase di lavorazione: “Qui ho capito cos’è davvero Hollywood, un’industria spietata dove la gente racconta balle dalla mattina alla sera e contano solo grafici, test, marketing e profitto” . I fatti si sono rivelati peggiori dei presupposti.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...