Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Aprile 2021 | Attualità

Hyperloop, l’Italia già pronta per il via ai primi progetti

Le prime tratte del treno a levitazione magnetica ideato da Elon Musk, già attive negli Stati Uniti entro il 2030, cambieranno il modo di viaggiare: Milano e Roma saranno collegate in soli 30 minuti. 

La prima corsa di prova è stata condotta nel deserto del Nevada, vicino Las Vegas. Il treno del futuro di Elon Musk, ideatore del primo prototipo di Hyperloop One, sta diventando realtà attraverso lo sviluppo della Virgin, il gruppo fondato da Richard Branson. Il viaggio “test” a bordo del treno superveloce è stato compiuto lo scorso novembre con a bordo due passeggeri, i responsabili del progetto: è durato 15 secondi su una distanza di 500 metri. Il veicolo attraversa un tunnel di 3,3 metri di diametro, un tubo sottovuoto che consente di minimizzare l’attrito e aumentare la velocità di crociera.

Negli Stati Uniti d’America alcune tratte sono già state definite, come quella da Chicago a Pittsburgh. Altri collegamenti sono in fase di progettazione in India, mentre negli Emirati Arabi gli ingegneri sono al lavoro per collegare Abu Dhabi a Dubai in 12 minuti per l’Expo 2021 (ottobre).

E in Italia? La rivoluzione del trasporto è più vicina di quanto si possa immaginare. Premettendo che l’iniziativa è open source, Alchimia Spa è stata scelta da Virgin Hyperloop One come unico advisor per l’Italia. Alla guida della società, Paolo Barletta che è anche l’unico investitore europeo del progetto in cui per la parte di ingegnerizzazione delle capsule è coinvolta l’azienda Leonardo. Nel frattempo, a Bologna è stato aperto dall’advisor Silaw un dipartimento tecnologico dedicato al progetto da parte della startup Hyperloop Italia fondata dall’imprenditore Bibop Gresta.

Le previsioni parlano della realizzazione, dal 2030 circa, di tratte brevi come Milano-Malpensa o Roma-Fiumicino che saranno percorse in meno di due minuti e del grande sogno di collegare Milano e Roma in 30 minuti. Il progetto include inoltre un sistema di infrastrutture che da Torino portino a Venezia, con fermate intermedie, come lo stesso Barletta ha detto al Corriere della Sera.

 

di Valentina Colombo

Velocità
Di <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Di Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...