Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2007 | Attualità

I bambini italiani si “mangiano più spot” di tutti

Una ricerca sugli spot alimentari coordinata da Marina D’Amato, che insegna sociologia all’università di Roma Tre, in collaborazione con l’ Osservatorio di Pavia e commissionata da Coop nell’ambito della campagna “Alimenta il tuo benessere”, è arrivata alla conclusione che i bimbi italiani davanti alla tv sono bombardati da pubblicità di merendine. Un bambino che guarda la televisione tre ore al giorno nella fascia tra le 16 e le 19, la cosidetta fascia protetta, vede uno spot alimentare ogni 5 minuti. In un anno il totale è di 33mila: 971 spot per Mediaset e 285 per Rai nelle due settimane di rilevazione. Nel particolare, il team di lavoro coordinato dalla professoressa Marina D’Amato ha rilevato un’incidenza del 36% di inserzioni pubblicitarie con alimenti ricchi di zuccheri, grassi e calorie. I dati italiani sono allarmanti, perché doppi rispetto alle altre nazioni europee. In molti paesi dell’Unione è vietata la pubblicità di alimenti durante il palinsesto per ragazzi, ma quelli che la permettono accompagnano gli spot con note informative che consigliano uno stile di vita più bilanciato. I risultati dell’indagine “In bocca al lupo. La pubblicità e i comportamenti alimentari dei ragazzi” saranno presentati giovedì 7 giugno alle 10 a Roma, a Palazzo Rospigliosi in via XXIV maggio 43.

Guarda anche:

blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...