Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Maggio 2014 | Economia

I brevetti di Apple e Google fanno tregua

Non una pace, ma quanto meno una sospensione delle ostilità. Apple e Google hanno siglato un accordo che pone le basi per la fine di tutti i ricorsi legali ancora pendenti tra le due società, impegnate nei tribunali di mezzo mondo per questioni di proprietà intellettuale e di brevetti. L’intesa tra i due colossi è stata annunciata da un comunicato congiunto , a dimostrazione della volontà di seppellire l’ascia di guerra e dedicarsi allo sviluppo dei propri prodotti, evitando lungaggini legali e inutili risarcimenti milionari reciproci. Dal 2010, le cause tra la Mela e il motore di ricerca sono state circa duecento: la pacificazione permette di guardare al futuro senza ostacoli giudiziari, anche se l’accordo non riguarda gli smartphone Samsung che montano il sistema operativo Android. Gli avvocati delle due aziende hanno già inoltrato la richiesta per la chiusura dei contenziosi: la tregua è siglata e sembra essere forte.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...