Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Luglio 2012 | Economia

I browser inguaiano Microsoft

Guai in arrivo per Microsoft. La compagnia americana rischia di vedersi comminare una multa salata dalla Commissione europea per non aver rispettato l’obbligo di lasciare libera scelta agli utenti per quanto riguarda il browser per la navigazione web.   Nel 2009, la casa di Redmond aveva promesso la possibilità per l’utente di scegliere il browser preferito al momento dell’installazione di Windows sui computer. In Windows 7, però, Microsoft  ha limitato la scelta a Internet Explorer, a quanto pare a causa di un problema tecnico che impedisce di inserire una schermata per la scelta del programma.    “È la prima volta che si verifica un procedura antitrust su una mancata esecuzione di norme da parte di un’azienda” , ha detto Joaquin Almunia, commissario europeo per la concorrenza. Microsoft intanto si è scusata per l’inconveniente , assicurando di essere al lavoro per garantire una corretta concorrenza. Ma potrebbe non bastare.   Seguici Twitter @QuoMediaNews

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...