Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2012 | Attualità

I Cittadini di Twitter raccontati in un libro

Il micro-blog è ormai servizio (semi)pubblico , utile ai cittadini per raccontare la realtà, informarsi, divulgare notizie e fonti. L’assunto di partenza del libro Cittadini di Twitter è questo, vedere il social network non solo come piccola rete di contatti ma anche come più ampio contenitore ‘utile’ della società civile. “Twitter è utile al servizio pubblico locale ed è una scelta ormai non rimandabile. C’è chi è entusiasta e studia come aumentare la propria presenza, chi non c’è dovrà attrezzarsi. Twitter non è solo il futuro, è soprattutto il presente” , dice l’autore del volume, il giornalista Francesco Di Costanzo. Gli utenti del sito sono i più vari : si va dai quotidiani ai politici, dai semplici cittadini alle popstar, passando per le aziende: Twitter può essere uno strumento di business, di comunicazione semplice o un vero e proprio servizio comunitario. “ Quanto si può comunicare in 140 caratteri? – si chiede Di Costanzo – Non tutto, ovvio, e non in tutte le forme. Ma il Comune c’è”.

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...