Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Gennaio 2014 | Attualità

I computer offline nel mirino della Nsa

La National security agency spiava le attività degli internauti mondiali, ma sbirciava anche nei computer non sono connessi alla rete . Il metodo utilizzato era semplice: infettare i pc quando e ranno collegati al web, per poi raccogliere informazioni o sabotarli una volta interrotta la connessione. Secondo i dati svelati da un articolo di The New York Times , sarebbero circa 100mila i computer spiati in questo modo e all’operazione era stato dato il nome in codice Quantum. Non di solo software, però, si è giovata la Nsa: sembra che, con la collaborazione dei produttori, alcuni pc montassero un hardware apposito che facilitava le incursioni dell’intelligence. Le stazioni di controllo per raccogliere le informazioni e intercettare i dati dei dispositivi spiati sono grandi quanto una valigetta e funzionano fino a 12 chilometri di distanza dall’obiettivo, stando a quanto scrive il quotidiano.  Non ci sono prove che la Nsa abbia usato questo tipo di tecnologia all’interno dei confini Usa , ma i file trafugati da Edward Snowden dimostrano come la loro diffusione fosse pervasiva, non solo per attività di sicurezza o anti-criminalità, nonostante le dichiarazioni dei vertici dell’agenzia, secondo cui tutte le attività svolte (che comprendono lo spionaggio su aziende private e istituzioni) sono necessarie per la difesa il territorio americano.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...