Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Luglio 2023 | Attualità, Eventi

I Depeche Mode tornano in Italia in primavera

A Bologna, il 16 luglio, si sono chiuse le tre date estive, con un concerto travolgente. In attesa della nuova leg di primavera.

Non bastano certo due ore e mezza a riassumere il senso dell’amore, della vita e della morte. Eppure, nelle due ore e mezza di concerto che i Depeche Mode hanno regalato a Bologna il 16 luglio 2023 è stato come se il tempo continuamente si fermasse per poi dilatarsi e proiettarsi nel futuro, un po’ come accade quando si ama o quando si percepisce di vivere o morire. A dominare lo sfondo del palco per l’attuale tour della band c’è la grande M di Memento Mori (il nuovo album), ma a ben vedere anche di Mode, fuggevole e destinata a passare in quanto Depeche (alla francese anni Ottanta, oggi diremmo Fast Fashion).

Eppure, anche con il grande lutto per la morte del collega Andy Fletcher, Martin Gore e Dave Gahan a passare non ci pensano proprio e sul palco celebrano la vita e la musica nelle loro molteplici sfaccettature: talvolta mistica (nelle danze roteanti di Gahan, che mantiene l’equilibrio come un sorprendente derviscio impegnato nelle danze sufi), talaltra ammiccante e carnale (sempre nelle movenze di Gahan, che quando agita il bacino scuote sempre parecchi torpori), talaltra ancora sussurrata e confidenziale, quando a prendersi la scena è meritatamente Martin Gore.

Depeche Mode a Bologna, 16.7.2023 ph. Daniela Faggion

Depeche Mode a Bologna, 16.7.2023 ph. Daniela Faggion

La serata bolognese ha concluso un tour italiano fatto di notti bollenti da tutto esaurito (prima i DM erano stati a Roma, il 12/7, e a Milano, il 14) e ha lanciato ufficialmente la caccia al biglietto per le prossime tre date annunciate (sempre Live Nation) per la primavera 2024: il 23 marzo 2024 al Pala Alpitour di Torino, il 28 e il 30 al Mediolanum Forum di Milano. La scaletta probabilmente cambierà, vista la vicinanza con le tappe estive, il peso mutevole del nuovo disco, lo spazio più raccolto dei palazzetti e l’uscita del nuovo box set da collezione, il dodicesimo per la collana The 12″ Singles: “Sounds Of The Universe | The 12″ Singles”, sempre per Sony Music.

La stessa esperienza bolognese potrebbe convincere la band a qualche modifica, magari per valorizzare il calore del pubblico italiano che è arrivato a raccogliere e a diventare la voce dello stadio: alla fine di brani come Enjoy the Silence, ad esempio, quando l’energia che dal palco era stata trasferita al prato e agli spalti, è diventata un coro di migliaia di voci che sembrava non volersi fermare e, soprattutto, non voler lasciare andare i suoi idoli.

Scaletta dei Depeche Mode a Bologna, 16.7.2023 ph. Daniela Faggion

Scaletta dei Depeche Mode a Bologna, 16.7.2023 ph. Daniela Faggion

E invece, dopo due ore abbondanti e ventiquattro brani, i Depeche hanno detto arrivederci all’Italia e sono partiti alla volta delle altre città europee che li aspettano fino all’11 agosto a Oslo, dove il tour si ferma per riprendere negli Stati Uniti a settembre. La sensazione dell’evento da raccontare agli amici è rimasto appiccicato a tutti come il sudore della calda notte di luglio, anche ai bambini che qualche genitore ha voluto portare al cospetto di Doctor Gore e Mister Gahan. Perché non è mai troppo presto per ascoltare LA buona musica elettronica e perché, si vocifera nei blog, questo potrebbe essere l’ultimo tour e la leg primaverile l’ultima occasione per vedere i DM dal vivo. Verità o voce diffusa ad hoc per esaurire anche le prossime date, poco importa: nel dubbio, meglio esserci.

di Daniela Faggion
Martin Gore e Dave Gahan - Bologna, 16.7.23 ph. Daniela Faggion

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...