Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2013 | Innovazione

I dispositivi mobili tra chat e social

Chi possiede uno smartphone o un tablet può confermare: gli utenti mobili spendono il 10% del tempo dedicato al proprio dispositivo usando le app dei social network , con Facebook in testa, mentre il 20,4% del tempo è occupato da sms, chat e in generale dai servizi di messaggistica. A dirlo è un’indagine di Nielsen che ha fatto luce sulle modalità d’uso dei dispositivi mobili da parte degli americani, da sempre avanguardia nel campo. Tra le altre attività preferite dagli utenti a stelle e strisce spiccano l’e-commerce, che convoglia il 5,5% del tempo complessivo dedicato a smartphone e tablet, l’ascolto di musica (4,4%) e la geolocalizzazione con relative app (2,8%). Il mondo mobile è dunque concentrato sulla comunicazione, in senso stretto ma anche 2.0 , a dispetto dei normali computer, spesso utilizzati anche come medium d’intrattenimento. Secondo lo stesso report, chi naviga da pc impiega sì il 20% del proprio tempo sui social network, ma anche l’8,1% con videogame online, senza dimenticare il 5,2% dedicato a film e video vari. Meno frenesia e meno dati, fattori che invece dominano l’ambito mobile.

Guarda anche:

women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...