Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2007 | Attualità

I Doors passano al digitale per i 40 anni

A 40 anni dal disco di debutto i Doors – o meglio, ciò che ne resta – hanno deciso di passare al digitale. Causa crollo delle vendite di cd, i discografici sono alla ricerca di nuove operazioni di marketing per invogliare le giovani generazioni ad acquistare musica “neo-classica”. La band di Jim Morrison, morto nel 1971 a Parigi, è uscita con il primo disco “The Doors” nel 1967. Tutti i loro lavori sono stati rimasterizzati con nuovi elementi originali rinvenuti negli archivi della casa discografica Rhino . In totale fanno due nuovi greatest hits e una manciata di singoli con nuove versioni alternative mai proposte finora. Il digitale per mantenere in vita i classici? Sembrerebbe così, visto che pochi giorni fa Elton John ha festeggiato i 60 anni con l’uscita del suo intero catalogo, con un totale di 400 canzoni, sullo store musicale iTunes. Dopo i Doors potrebbe toccare ai Beatles, che finora sono rimasti fermi al palo per via della disputa legale, ormai risolta , tra la loro storica etichetta Apple e iTunes, che fa capo alla Apple di Steve Jobs. Probabile una svolta per la fine del 2007.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...