31 Ottobre 2012 | Attualità

I fake dell’uragano Sandy

La Borsa di New York completamente allagata, squali che nuotano nei centri commerciali diventati immense piscine, sub che si immergono nella metropolitana della Grande Mela diventata un reticolo di fiumi sotterranei. Tutte bufale, con immagini inventate di sana pianta per illustrare inesistenti effetti dell’uragano Sandy.   A raccontare i fake che da ore girano in rete, soprattutto via Twitter , è un articolo del Washington Post . Il tweet che inventa effetti inesistenti della tempesta che ha spazzato l’East Coast è partito dall’account Comfortablysmug ed è stato ritweettato più di 600 volte, raggiungendo milioni di utenti. Anche i mass media: e alcuni ci sono cascati. Anche la Cnn, che successivamente si è corretta.    Le fotografie inventate circolate su Twitter e Facebook si sono incuneate nel gigantesco scambio di informazioni seguito all’arrivo di Sandy. Ecco quindi i sub che sguazzano nei tunnel del subway, gli squali per le strade allagate o nei grandi magazzini, la Statua della Libertà sullo sfondo di un mare in tempesta. O la drammatica immagine di militari di guardia alla Tomba del milite ignoto nel cimitero di Arlington, sotto una pioggia sferzante. Nella trappola è caduto il Post che l’ha pubblicata sul suo sito. La foto però era vecchia di settimane. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...