Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2022 | Attualità

I film italiani viaggiano di più all’estero

Raddoppiata in cinque anni la presenza delle nostre pellicole sul mercato internazionale. È passata dai 43 / 52 titoli nel 2017 ai 96 / 118 nel 2021. Lo rivela uno studio commissionato dall’ANICA.

Cresce il cinema italiano all'estero

Cresce il cinema italiano all’estero

I film italiani che viaggiano per le sale, per la tv e per i servizi on demand all’estero sono raddoppiati fra il 2017 e il 2021. Appena 5 anni fa contavano fra i 43 e i 52 titoli; lo scorso anno fra i 96 e i 118. Il 49% dei film prodotti in Italia nel 2021, inoltre, avrebbe superato i confini nazionali nelle varie modalità previste dal mercato. Sono questi i primi dati di una ricerca commissionata da ANICA, l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali, e presentata in occasione del MIA, il Mercato Internazionale Audiovisivo a Roma. “È un lavoro mai fatto prima, sul quale la collaborazione di operatori e istituzioni è fondamentale”, ha dichiarato Francesca Medolago Albani, Segretaria Generale ANICA: “I primi risultati ci danno fiducia nel metodo e ci fanno capire che c’è ancora molto da scoprire per poter raccontare il percorso fatto in questi anni dall’industria italiana”. La prima tappa di un percorso, dunque, non una ricognizione definitiva, con la promessa di nuovi dati per i mesi a venire.

Coproduzioni per 100 milioni

Le coproduzioni dei film italiani fra il 2017 e il 2020 hanno attratto quasi cento milioni di euro, più del doppio dei quattro anni precedenti. Nel periodo considerato sono state fra le 218 e le 233 quelle realizzate, soprattutto con Francia e Germania ma anche, in 19 casi, con Paesi extraeuropei.

Chi distribuisce il nostro cinema

Trentatré sono le imprese italiane che distribuiscono cataloghi di film italiani all’estero. Sono circa 4300 i titoli di produzione fino al 2016 (3880 sono di fiction, il resto documentari e animazione) con ricavi annui fra i 6 e i 12 milioni, in aumento del 10-15% nel 2021 rispetto ai valori del 2017, aggiuntivi rispetto a quelli di produzione recente.

Vince il passato, ma cresce il presente

I film con maggiore mercato sono quelli dei decenni 1960-1969, 1970-1979 e 1980-1989. I prodotti di questi trent’anni coprono il 65% della domanda di library dall’estero. A favore delle nuove produzioni, però, ci sono elementi concreti dati da una maggiore capacità della nostra industria di sviluppare prodotti adatti alla circolazione internazionale. Al di là del nostro cinema d’autore che continua a essere presente (e non di rado premiato) nei Festival internazionali, va segnalata la nascita di nuove società di distribuzione con cataloghi multinazionali e, soprattutto, specifici strumenti di sostegno del Ministero della Cultura, coerenti con gli obiettivi della legge. Fondamentali, fra gli altri, il Film Distribution Fund per i distributori non nazionali di opere italiane e il Fondo per le coproduzioni minoritarie, che si aggiungono agli incentivi fiscali e ai contributi automatici. Anello debole, malgrado la crescita delle coproduzioni, rimane la ridotta disponibilità di capitali di rischio, in particolare nell’animazione.

di Daniela Faggion

Cresce il cinema italiano all'estero
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...