Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Gennaio 2007 | Attualità

I francesi accettano le vie legali sul web

Secondo Gfk, gli internauti francesi, per effetto della legge sul diritto d’autore (Dadvsi) e di una maggiore consapevolezza, hanno ridotto l’attività di download sui siti di condivisione peer-to-peer. Il volume dei file scaricati, tra film, musica, video e giochi, in Francia è passato dai 1,3 miliardi del 2005 a 620 milioni nel 2006. Più del 95% di questi file viene scaricato in modo illegale. La musica è il contenuto che va per la maggiore con 14,6 titoli al mese. L’istituto Gfk, oltre a spiegare questa tendenza attraverso l’adozione nel 2006 della legge Dadvsi, ipotizza che il periodo di boom del download e il conseguente interesse frenetico da parte degli internauti per questa novità si stia progressivamente esaurendo.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...