Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2012 | Economia

I giornali Usa piangono la pubblicità che fu

La crisi dei quotidiani americani ha un nome preciso: emorragia pubblicitaria. Nel corso del 2011, gli investimenti pubblicitari sulle testate statunitensi (web e cartacee) hanno registrato un calo del 7,3%. I dati sono stati resi noti dalla Newspaper Association of America. Gli introiti del settore hanno raggiunto i 23,9 miliardi di dollari complessivi , perdendo per strada 1,9 miliardi rispetto al 2010. A questi guadagni vanno aggiunti i 10 miliardi di dollari raggiunti con le vendite, gli abbonamenti cartacei e online. L’industria dell’informazione quotidiana d’Oltreoceano vale così circa 34 miliardi di dollari, meno di quanto incassato nel 2011 da Google (37,9 miliardi di dollari). A preoccupare gli addetti ai lavori è soprattutto la crescita ridotta degli investimenti pubblicitari sui siti dei giornali, che in inverno sono aumentati del 3,1% su base annua. Un salto in avanti che non basta a colmare le perdite registrate dalle edizioni cartacee.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...