Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Agosto 2014 | Innovazione

I governi tengono d’occhio Twitter

Aumenta il monitoraggio di Twitter da parte delle istituzioni governative di tutto il mondo , che non si limitano a vagliare i profili degli iscritti più interessanti per la vita pubblica dei Paesi, ma chiedono anche al sociel network informazioni sugli utenti. Le richieste di dati personali giunte a Twitter da parte dei governi nazionali sono aumentate del 46% nel primo semstre 2014, come dice il rapporto di transparenza pubblicato dalla società internet. In totale, le richieste sono state 2.058 tra gennaio e giugno, provenienti da 54 Stati: il 61% (1.257) dagli Usa, mentre l’Italia si è fermata a 10. Nello stesso periodo, la società ha ricevuto 432 domande per la rimozione di contenuti, da 31 Paesi.  Il report, giunto alla quinta edizione, è stato anticipato da un  incontro tra i responsabili del sito, Fbi e Dipartimento di giustizia americano : questi ultimi hanno spinto Twitter a migliorare l’efficienza nella risoluzione ai problemi (e ai quesiti governativi) per la sicurezza mondiale. Da parte sua, il social network ha chiesto la libertà di fornire informazioni sulle richieste dei governi a intervalli ravvicinati, così che gli utenti possano rendersi conto delle strategie di controllo delle istituzioni. Twitter ha fatto pressione su Washington per ottenere il permesso a divulgare le tipologie di richieste fatte dall’intelligence e dal Dipartimento di giustizia, individuando delle categorie chiave per offrire un rapporto più dettagliato e chiaro sulla questione. Le parti in causa non hanno trovato un accordo e il micro-blog si è detto “non soddisfatto” dell’incontro. L’amministrazione americana non ha però battuto ciglio.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...