Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Maggio 2011 | Attualità

I grillini in rete: indifferenti ma pro-Pisapia

Il primo turbillon elettorale è terminato lunedì 16 maggio in tarda serata, con lo spoglio delle schede che ha decretato, tra le altre cose, un successo forse insperato per i rappresentanti del Movimento 5 Stelle , il cui uomo immagine e primo sostenitore è Beppe Grillo. La ridistribuzione dei voti raccolti da Grillo&Co. sarà decisiva per le sorti dei ballottaggi, che si terranno il 29 e 30 maggio. Il comico, però, è stato chiaro: “Nessun apparentamento, destra e sinistra sono uguali” . Situazione particolarmente intricata, e intrigante, a Milano, dove Letizia Moratti (centro-destra) è stata sopravanzata al primo turno da Giuliano Pisapia (candidato del centro-sinistra). Mattia Calise, candidato del M5S, ha raccolto il 3,4% dei voti e per il ballottaggio non ha intenzione di schierarsi apertamente con alcuno dei due. Ma il popolo di Facebook, che tanto ha fatto per promuovere il ventenne Calise, sembra intenzionato a dare una direzione al voto di fine maggio. “ Che piaccia o meno, qualcuno questa città dovrà governarla, lasciarla in mano alla Moratti sarebbe un crimine” , dice uno dei commenti sulla pagina ‘fan’ di Calise. “ Oltre ai complimenti per il risultato che abbiamo ottenuto, rifletterei sul fatto che se passasse la letizia, nel suo secondo e ultimo mandato, si potrebbe verificare lo stesso arraffare senza vergogna già visto con i predecessori di doppio mandato” , scrive un aderente al Movimento. “ Mattia, schierati per Pisapia . E’ vergognoso lasciare anche solo intendere la possibilità di votare Letizia Moratti” , invoca un altro. “ Pisapia e Moratti sullo stesso piano? Rimango decisamente perplesso” . Insomma, i commenti a favore di Pisapia, anche tra i fan dell’indifferenza ideologica, sembrano primeggiare. Le intenzioni generali del M5S, come dettato da Grillo, restano per un’equa assenza di indicazioni al proprio elettorato. E qualcuno apprezza e ribadisce la tesi del comico: “Leggo che molti chiedono a Mattia con chi schierarsi, I giornali, gli stessi politici, penso che se vogliono il consenso del Movimento sono loro che devono schierarsi con noi, se vogliono fare vera politica con chiarezza e trasparenza ovviamente” . E ancora: “C’è molto infantilismo e autoritarismo da parte di chi afferma che al ballottaggio bisogna schierarsi. Il voto dei cittadini è solo loro, non delle liste o partiti che hanno ricevuto fiducia al primo turno” . Intanto, i 21.228 voti raccolti da Calise si sparpagliano già su Facebook.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...