Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2014 | Attualità

I lettori scelgono lo stile del nuovo Guardian

Il giornalismo riscopre grazie al web il dialogo pro-attivo con i lettori. A conferma di ciò, l’iniziativa di The Guardian, che per decidere la nuova organizzazione del suo sito internet interpella direttamente gli utenti .  Il quotidiano britannico, tra i più prestigiosi su piazza e tra i più seguiti anche online, con oltre 70 milioni di vitatori mensili, ha lanciato la piattaforma Next.guardian.com , versione beta della sua nuova edizione digitale dove tutti i navigatori possono visualizzare in anteprima le modifiche apportate al sito e dare la loro opinione in merito, espriemndo giudizi e suggerendo modifiche. “Il modo in cui stiamo creando il nuovo sito del Guardian  è diverso da come altre volte abbiamo affrontato i nostri più grandi cambiamenti – ha detto Anthony Sullivan, direttore di Guardian.com – . In passato avremmo speso per questo progetto molto tempo, prima nel progettarlo e poi nel costruirlo. Qui vogliamo invece scoprire le opinioni e i suggerimenti dei nostri lettori prima di lanciarlo al mondo. Pensiamo infatti che il modo migliore sia quello di utilizzare i feedback da parte degli utenti più fedeli e coinvolgerli in tutte le fasi del progetto” . Una strada opposta rispetto a quella seguita da altri grandi giornali, come il Corriere della Sera , il cui restyling, svelato a inizio marzo dopo una lunga lavorazione segreta, ha lasciato perplessi molti utenti, insoddisfatti del risultato. The Guardian crede invece nell’ open journalism e intende coinvolgere i lettori su tutti gli aspetti della costruzione del nuovo prodotto, dalla scelta del font al layout delle notizie, per finire con i contenuti aggiuntivi. E la fedeltà degli internauti al suo portale ripaga lo sforzo del confronto continuo.

Guarda anche:

icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...