Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2014 | Attualità

I lettori scelgono lo stile del nuovo Guardian

Il giornalismo riscopre grazie al web il dialogo pro-attivo con i lettori. A conferma di ciò, l’iniziativa di The Guardian, che per decidere la nuova organizzazione del suo sito internet interpella direttamente gli utenti .  Il quotidiano britannico, tra i più prestigiosi su piazza e tra i più seguiti anche online, con oltre 70 milioni di vitatori mensili, ha lanciato la piattaforma Next.guardian.com , versione beta della sua nuova edizione digitale dove tutti i navigatori possono visualizzare in anteprima le modifiche apportate al sito e dare la loro opinione in merito, espriemndo giudizi e suggerendo modifiche. “Il modo in cui stiamo creando il nuovo sito del Guardian  è diverso da come altre volte abbiamo affrontato i nostri più grandi cambiamenti – ha detto Anthony Sullivan, direttore di Guardian.com – . In passato avremmo speso per questo progetto molto tempo, prima nel progettarlo e poi nel costruirlo. Qui vogliamo invece scoprire le opinioni e i suggerimenti dei nostri lettori prima di lanciarlo al mondo. Pensiamo infatti che il modo migliore sia quello di utilizzare i feedback da parte degli utenti più fedeli e coinvolgerli in tutte le fasi del progetto” . Una strada opposta rispetto a quella seguita da altri grandi giornali, come il Corriere della Sera , il cui restyling, svelato a inizio marzo dopo una lunga lavorazione segreta, ha lasciato perplessi molti utenti, insoddisfatti del risultato. The Guardian crede invece nell’ open journalism e intende coinvolgere i lettori su tutti gli aspetti della costruzione del nuovo prodotto, dalla scelta del font al layout delle notizie, per finire con i contenuti aggiuntivi. E la fedeltà degli internauti al suo portale ripaga lo sforzo del confronto continuo.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...