Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2025 | Attualità

I limoni amalfitani sul tetto del mondo

I limoneti, oliveti e vigneti coltivati sui terrazzamenti a picco sul mare della costa campana sono entrati a far parte dei sistemi virtuosi su scala globale per la Fao. Promossi anche due siti giapponesi.

I terrazzamenti della costiera amalfitana in pietra a secco, coltivati con limoneti, uliveti e vigneti sono diventati patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. A riconoscerlo è la Fao che li ha inseriti tra i “Sistemi del patrimonio agricolo di rilevanza mondiale” (Giahs), insieme ad altri due siti giapponesi. Diventano così più di 100 i territori riconosciuti a livello mondiale nell’anno dell’ottantesimo anniversario della Fao.

Per l’Italia si tratta del terzo sito riconosciuto come patrimonio agricolo globale. I terrazzamenti della costiera amalfitana si affiancano ora ai vigneti storici del Soave in Veneto e alla fascia olivata di Assisi-Spoleto in Umbria.

Le caratteristiche dei Giahs

Questi paesaggi rappresentano dei sistemi dinamici e resilienti, ricchi di agrobiodiversità, conoscenze tradizionali, culture e paesaggi inestimabili, gestiti in modo sostenibile da agricoltori, pastori, pescatori e comunità forestali a sostegno dei mezzi di sussistenza locali e della sicurezza alimentare.

La Fao è onorata di accogliere questi nuovi siti straordinari nella famiglia dei Sistemi del Patrimonio Agricolo di Importanza Globale. Ogni sito è una testimonianza dell’ingegno e della resilienza delle comunità rurali e agricole, mostrando pratiche agricole sostenibili che sono state mantenute e adattate con cura nel corso delle generazioni”, ha dichiarato Kaveh Zahedi, direttore dell’ufficio Ambiente, Biodiversità e Cambiamento Climatico della Fao.

Il prestigioso riconoscimento alle ripide terrazze della costiera amalfitana, che comunità agricole secolari hanno modellato con limoneti, oliveti e vigneti a picco sul mare, è motivato da molteplici elementi. È considerato un esempio di agricoltura montana mediterranea sostenibile.

Coltivazione e numeri del sistema terrazzato amalfitano

Il caratteristico limone Sfusato Amalfitano viene coltivato sotto pergolati di castagno con tecniche manuali e raccolto dai cosiddetti “agricoltori volanti”, termine coniato per via del loro equilibrio durante la raccolta. In questo sistema le donne svolgono un ruolo fondamentale, contribuendo al lavoro agricolo e tramandando le tradizioni locali.

Le terrazze, costruite con muri a secco, prevengono l’erosione, stabilizzano il terreno e aiutano a regolare acqua e temperatura. In questo territorio crescono fino a 800 piante di limone per ettaro, con una resa fino a 35 tonnellate, usando metodi a basso impatto e senza fitofarmaci. L’area è ricca di biodiversità con oltre 970 specie vegetali, tra cui rare specie mediterranee.

Il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha commentato così il traguardo: “È stato un percorso lungo, un lavoro che abbiamo portato avanti ormai per anni. I Giahs sono sistemi di patrimonio vivente, abitati da comunità che mantengono un rapporto intricato con il proprio territorio. Questi sistemi, in evoluzione e resilienti, sono caratterizzati da una straordinaria agro biodiversità, conoscenze tradizionali, culture e paesaggi di inestimabile valore, gestiti in modo sostenibile da agricoltori, pastori, pescatori e popolazioni delle foreste, con modalità che ne garantiscono il sostentamento e la sicurezza alimentare”.

La ricchezza consiste nell’aver saputo trasformare terreni potenzialmente inadatti e inospitali in una risorsa. Come ricorda l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo: “Un esempio virtuoso di agricoltura manuale, sostenibile e capace di trasformare le difficoltà di un territorio impervio in eccellenza riconosciuta a livello internazionale”.

Il sistema terrazzato è riconosciuto anche come sito appartenente al patrimonio mondiale dell’Unesco. I limoni Costa d’Amalfi Igp coltivati qui sono esportati in tutto il mondo.

Valentina Colombo

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 2, 3 e 4 settembre

Sui giornali internazionali viene dato spazio al film  di Kathryn Bigelow presentato al Festival di Venezia sul rischio nucleare e sulla necessità di dialogo tra potenze mondiali. Sui giornali si...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
Emma Mazzenga - facebook Luca Zaia

Emma Mazzenga, 92 anni di sprint

Torna a fare notizia l’atleta di Padova che detiene il record del mondo nei 200 metri piani nella categoria Over 90 Corriere della Sera, Vanity Fair, il sito FIDAL poi non ne parliamo, ma anche il...