Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Marzo 2009 | Attualità

I musicisti riuniti a Londra contro YouTube

Diversi artisti britannici hanno formato un’alleanza per difendere i loro diritti rispetto al blocco di accesso ai video musicali effettuato da YouTube oltre manica. Gli artisti musicali si sono riuniti mercoledì pomeriggio a Londra presso la Featured Artistis Coalition (Fac). L’alleanza vede la partecipazione di Radiohead, The Verve, Kaiser Chiefs e Iron Maiden, David Rowntree dei Blur, la cantante Kate Nash, il rapper Master Shortie, Annie Lennox, KT Tunstall e Robbie Williams. La Fac intende far sentire la propria voce nei dibattiti legislativi ed economici in difesa dei propri diritti e di quelli dei fan. “ Gli artisti e i giovani talenti sono l’anima di siti come YouTube e MySpace. Le negoziazioni dell’industria della musica si sono focalizzate sui flussi di entrate e diritti e le due parti che sono sempre state escluse da queste negoziazioni sono gli artisti e i fan ”, ha dichiarato il chitarrista dei Radiohead, Ed O’Brian, che ha optato per una distribuzione diretta del suo album su internet. “ Google, proprietaria di YouTube, è un’impresa che registra miliardi di profitti. Noi pensiamo che dovrebbe pagare dei diritti agli artisti sui guadagni pubblicitari che realizza ”, ha aggiunto il cantante Billy Brag.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...