Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Febbraio 2024 | Attualità, Innovazione

I numeri decimali hanno 150 anni in più del previsto e sono italiani

Erano usati già nel 1400 da un mercante veneziano. Si pensavano introdotti da un matematico tedesco a fine ‘500

Utilizzati da un mercante veneziano già nel 1440, i numeri decimali avrebbero 150 anni in più di utilizzo sulle spalle e sarebbero attribuibili a un italiano anziché a un tedesco. La virgola (o il punto per gli anglosassoni) per separare la parte intera dalla parte non intera è stata rinvenuta, infatti, in un antico manoscritto del mercante veneziano Giovanni Bianchini, risalente al 1440 circa. Bianchini era dunque arrivato un secolo e mezzo prima di Cristoforo Clavio, gesuita, matematico e astronomo tedesco – bavarese, per l’esattezza – noto soprattutto per aver contribuito a definire il calendario gregoriano. Clavio utilizzò i decimali in un testo pubblicato nel 1593.

A rivoluzionare la storia della matematica è stato Glen Van Brummelen della Trinity Western University, Canada. Il suo studio, pubblicato sulla rivista Historia Mathematica, racconta come Giovanni Bianchini, in qualità di mercante, avesse ricevuto una formazione in materie come l’aritmetica e l’algebra, e che fosse talmente bravo da diventare amministratore del patrimonio della famiglia d’Este di Ferrara. Anche Bianchini, peraltro, si sarebbe dedicato all’astronomia, con scritti fra il 1440 e il 1460.

Secondo Van Brummelen, l’eclettico veneziano ebbe sicuramente la possibilità di viaggiare molto, visitando anche luoghi del mondo arabo dove si stavano sviluppando diversi concetti matematici. Questi viaggi, dunque, potrebbero aver influenzato Bianchini ed il suo modo di rappresentare i numeri non interi, in anticipo di un secolo e mezzo dunque sul collega tedesco.

di Daniela Faggion
la vera origine dei numeri decimali - ph. cheskapoondesignstudi

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...