Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Agosto 2014 | Economia

I numeri del lavoro premiano Apple

Cupertino, da tempo in polemica con l’Unione europea per questioni di tasse e posizione dominante , come diverse altre compagnie hi-tech americane, prova a riconquistare punti a Bruxelles (e non solo) rendendo noti i dati sul lavoro delle sue succursali europee: 16mila dipendenti diretti, cui vanno aggiunti 116mila posti creati dalle società che vivono nell’ecosistema della Mela, i 497mila delle start-up e i 132mila dell’indotto. In totale, Apple muove, direttamente o indirettamente, 629mila posti di lavoro nel Vecchio Continente : un volume d’affari e un impatto socio-economico decisamente importante, soprattutto grazie agli sviluppatori di iOs, il sistema operativo mobile usato da iPhone e iPad, che sempre di più catalizza le attenzioni delle pmi tecnologiche, capaci di approntare software, applicazioni e funzionalità ad hoc per il Melafonino. App Store, nel suo complesso, è valutato 20 miliardi di dollari, dei quali 6,5 versati lo scorso anno alle società europee. Stando al report di Apple, nel 2008 i posti di lavoro determinati dalla sua impresa erano poco più di 500mila , dunque nell’ultimo quinquennio ci sarebbe stata una crescita cospicua. Non a caso, il fatturato da devolvere alle start-up continentali, per la fine del 2014, dovrebbe arrivare a 16 miliardi di dollari (sugli 86 complessivi). Ma non basteranno numeri spaziali per rabbonire le autorità antitrust e fiscali di Bruxelles.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...