Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2012 | Attualità

I nuovi emarginati sono i senza web

Niente e-mail, ricerche su Google o post sui social network . Niente informazioni attraverso i quotidiani online. E’ la vita del 20% dei cittadini statunitensi adulti , completamente esclusi da internet e dalle sue dinamiche socio-economiche.   Secondo un’indagine del centro di ricerca Pew, questi sono i nuovi emarginati , persone al di sopra dei diciotto anni che per questioni di età, salute, ricchezza ed educazione non hanno accesso al mondo digitale e che per questo patiscono svantaggi sensibili nella vita quotidiana. Sembra influire poco l’aspetto razziale: gli esclusi dal web americano sono per lo più poveri, malati e anziani, che non avendo internet perdono però alcune delle loro possibilità di crescita o riscatto, stando allo studio.   i l web porta news, nozioni tecnologiche e agevola la ricerca di lavoro , oltre a offrire intrattenimento e possibilità di risparmio tramite l’e-commerce. L’indigenza degli anni Duemila si misura anche con l’esclusione digitale.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...