Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Gennaio 2010 | Attualità

I palinsesti della Giornata della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria, istituita il 27 gennaio di dieci anni fa per commemorare la Shoah , il palinsesto di tutte le principali emittenti si arricchisce di film, documentari, testimonianze, servizi, fiction pche hanno come tema centrale o trasversale gli orrori dell’Olocausto.   A cominciare da Raiuno che, alle 6.45, durante Unomattina, ospiterà il giovane Tobia Zevi, Presidente dell’Associazione di Cultura Ebraica Hans Jonas e la scrittice Elena Lowenthal, esperta di ebraismo. La mattinata proseguirà con il discorso del grande scrittore Elie Wiesel, Premio Nobel per la pace e sopravvissuto all’Olocausto. La cerimonia sarà trasmessa in diretta alle 12.10. Alle 21.10 poi andrà in onda, in prima visione, il film-tv Mi ricordo di Anna Frank , per la regia di Alberto Negrin. A seguire, 50 italiani, documentario di Flaminia Lubin che ricostruisce la vicenda di alcuni militari italiani che salvarono 50 mila ebrei. Alle 3.05 infine sarà trasmesso Arrivederci, ragazzi , capolavoro di Louis Malle, Leone d’oro a Venezia del 1987.   Durante il programma La Storia siamo noi alle 8.15, Raitre proporrà Fabbriche della morte , documentario che ricorda gli arresti di decine di migliaia di ebrei tra il 14 e 15 luglio 1942.   La 7 invece dedicherà alla Giornata della Memoria un intero pomeriggio: alle 14 appuntamento con Fuga da Sobibor di Jack Gold, pellicola dedicata alla fuga di centinaia di prigionieri da un campo di concentramento della Polonia orientale, seguito dal documentario The Sworn To Secrecy – Il segreto dell’Olocausto ; alle 18 andrà in onda Train de vie , favola tragica, ricca di umorismo, in cui un gruppo di ebrei allestiscono un finto convoglio di deportati per sfuggire ai nazisti.   Sul digitale terrestre di Mediaset , alle 21.00, spazio a Senza destino di Lajos Koltai, basato sul romanzo Essere senza destino di Imre Kertesz, seguito da Il servo ungherese di Massimo Piesco e Giorgio Molteni.   Su Rai Storia , sempre alle 21 Dixit: Testimoni della storia , il documentario che racconta la vicenda di Jan Karski, polacco che rivelò, tra il 1942 e 1943, lo sterminio degli ebrei e non venne creduto. Su Premium cinema troveremo Defiance, I giorni del coraggio e, alle 23.20, Il pianista, di Roman Polanski.   Anche Sky Cinema non manca all’appello con Il bambino con il pigiama a righe , di Mark Herman e Il falsario , Oscar nel 2008 come miglior film straniero. Alle 00.30 la giornata si conclude con Il diario di Anna Frank, prodotto dalla Bbc. Su Mgm (canale 320 di Sky) potremo assistere a Exodus , mentre Cult (canale 319 di Sky) trasmetterà La rosa bianc a e History Channel (canale 407 di Sky) Tzigari, una storia rom, documentario sulla vita di un rom italiano vissuto tra le due guerre mondiali.   E infine un’iniziativa degna di nota è la posa della prima pietra del Memoriale della Shoah, presso la Stazione Centrale di Milano. Nel famigerato binario 21, da cui partivano ebrei e prigionieri politici diretti ai campi di sterminio, sono stati collocati due vagoni in legno, uguali a quelli che trasportarono migliaia di persone. Da qui a due anni, in questo sito sorgerà un luogo di studio e di scambio, per discutere, capire e meditare, come ha sottolineato il presidente della Fondazione Memoriale Shoah, Ferruccio de Bortoli. Nella sezione a est della centrale vedremo una biblioteca e un luogo di preghiera.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...