Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2006 | Attualità

I POLITICI STANCANO IN TV

La politica in tv ha stancato gli italiani. Parola di Istat. I dibattiti politici in tv hanno subito un crollo di spettatori: dal 34,7% del 1993 si è passati al 22,3% del 2005. Gli uomini che ascoltano dibattiti sono passati dal 42,3% al 27,5%, le donne dal 27,7% al 17,4%. Cresce la quota di persone che non s’informano di politica per mancanza di interesse: dal 54,8% del 1998 al 68,1% del 2005. Ma i dati Auditel dei primi mesi del 2006 dimistrano l’esatto contrario di quelli Istat. I faccia a faccia tra i politici a “Porta a porta”, “Matrix” e “Ballarò” raggiungono share lusingheri. Su Raiuno Berlusconi-Bertinotti (11 gennaio) ha registrato il 35,61% di share, Berlusconi-Rutelli il 20 gennaio su Canale 5 il 33,14% e Casini-D’Alema il 7 febbraio su Raitre il 16,52%.

Guarda anche:

Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...