Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2006 | Attualità

I POLITICI STANCANO IN TV

La politica in tv ha stancato gli italiani. Parola di Istat. I dibattiti politici in tv hanno subito un crollo di spettatori: dal 34,7% del 1993 si è passati al 22,3% del 2005. Gli uomini che ascoltano dibattiti sono passati dal 42,3% al 27,5%, le donne dal 27,7% al 17,4%. Cresce la quota di persone che non s’informano di politica per mancanza di interesse: dal 54,8% del 1998 al 68,1% del 2005. Ma i dati Auditel dei primi mesi del 2006 dimistrano l’esatto contrario di quelli Istat. I faccia a faccia tra i politici a “Porta a porta”, “Matrix” e “Ballarò” raggiungono share lusingheri. Su Raiuno Berlusconi-Bertinotti (11 gennaio) ha registrato il 35,61% di share, Berlusconi-Rutelli il 20 gennaio su Canale 5 il 33,14% e Casini-D’Alema il 7 febbraio su Raitre il 16,52%.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...