23 Gennaio 2014 | Attualità

I quadri di Hopper vivono sullo schermo

Ambizione comune è il fare vivere i quadri. Dar loro una voce, delle emozioni. Simili a quelle che le tele ci hanno regalato. E chi meglio di Edward Hopper, ha pensato il regista austriaco Gustav Deutsch che ha presentato al Trieste Film Festival Shirley – Visioni della realtà . Deutsch prende 12 quadri di Hopper e li mette insieme . In tutti c’è una donna, che nella sceneggiatura di Deutsch diventa Shirley, giovane attrice. Le tele si trasformano in quinte cinematografiche dove Shirley (Stephanie Cumming) si abbandona a monologhi interiori sulla vita, sul lavoro, sulla politica di quegli anni, e sui sogni e le ansie di tutti. Dal 1931 al 1963, la vita scorre . Prima la Grande depressione, poi la guerra, quindi il maccartismo e infine le marce per i diritti umani. La ribalta triestina è il debutto italiano di un film che è stato salutato dalla critica internazionale con interesse. Un esperimento di arte che imita l’arte. 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...