Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2012 | Attualità

I quattro comandamenti di Moretti per Cannes

Niente applausi, né prima né dopo le proiezioni. Guardare tutti i film dall’inizio alla fine. Non andare alle feste organizzate dalle produzioni. Riunirsi spesso e volentieri per discutere di quanto visto. Sono queste le quattro regole d’oro che Nanni Moretti ha imposto ai giudici dell’edizione 2012 del Festival del cinema di Cannes.    Il regista italiano, che presiede la giuria , vuole che i suoi sottoposti facciano vita da cinefili doc e non si lascino andare ad atteggiamenti che possano far trasparire la preferenza per un’opera piuttosto che un’altra. “Quando ho presieduto la giuria di Venezia ho dato delle regole a tutti i membri” , ha detto Moretti, che ha applicato il medesimo rigore sulla Croisette.    Rigore che l’autore romano vorrebbe esteso anche agli spettatori  in sala. Moretti ammette l’intolleranza verso chi al cinema non spegne il cellulare: “Mi dispiace dire una cosa così banale, ma non comprendo ancora perché tanti spettatori non riescono a spegnere il cellulare per un’ora e mezza. Quando vado al cinema, mi fa impazzire” . Ma difficilmente potrà pretendere che il pubblico di Cannes si adegui a questa idiosincrasia.  

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...