Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Maggio 2023 | Ambiente, Innovazione

I raggi cosmici misurano l’acqua grazie a una startup di Padova

Una piccola sonda senza fili creata da uno spin off di UniPd promette di aiutare a contrastare la siccità.

Sfruttare i raggi cosmici per misurare l’acqua nel suolo fino a 50 centimetri di profondità: non è fantascienza da Anime, bensì il lavoro svolto da una piccola sonda senza fili messa a punto dalla startup Finapp, spin off del Dipartimento di Fisica dell’Università di Padova. Un ritrovato innovativo che promette di aiutare a combattere la siccità, che aumenta costantemente anche in Italia.

Irrigare quando serve

Grazie alla tecnologia Crns (Cosmic Ray Neutron Sensing), l’invenzione vuole mettere alcune recenti conoscenze scientifiche a disposizione del settore agricolo, così da aiutare gli agricoltori nell’uso consapevole dell’acqua. La sonda infatti, indagando lo stato di umidità del terreno, dà indicazioni precise su quando sia necessario irrigare e quando si possa invece evitare di bagnare i campi. Al progetto si lavora già da qualche anno, visto che l’idea di utilizzare un rivelatore nucleare per stimare quanta acqua ci sia nel terreno risale all’autunno 2016: da allora prima si è passati a un prototipo e poi a un’azienda, a riprova della possibilità anche in Italia di passare dalle teorie dell’Università alla pratica dell’Industria.

Come funziona la sonda?

Dall’interazione dei raggi cosmici (che raggiungono continuamente la superficie terrestre) con le molecole d’acqua presenti nel suolo, nelle piante, nella neve… si forma una sorta di “nebbia” di neutroni sospesi, che vengono contati con un’innovativa tecnologia in grado di superare i limiti finora riscontrati con satelliti, droni e termocamere. In azione c’è adesso una sonda relativamente compatta (4 chilogrammi di peso; 35x25x15 cm di volume), in grado di fornire valori di umidità del suolo validati in tempo reale e totalmente autonoma dal punto di vista energetico grazie al suo mini pannello solare. Non solo: installata a 2 metri sopra il suolo, non richiede alcun tipo di manutenzione. I dati raccolti vengono poi trasmessi al cloud Finapp oppure ad altri cloud, da dove sono sempre disponibili e accessibili, utili anche per determinare corsi, ricorsi e cambiamenti.

di Daniela Faggion

Una sonda contro la siccità
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...
Castagno dei Cento Cavalli - da Wikipedia, quadro di Jean-Pierre Houël

Quasi 5000 alberi monumentali in Italia

Sono i testimoni silenziosi della storia naturale e culturale del Paese e devono rispettare precisi parametri Sono oggi 4.944 gli alberi monumentali riconosciuti e tutelati in Italia, secondo...

Italia promossa per riciclo e produzione di carta da macero

Secondo il rapporto 2025 di Unirima, il nostro paese è secondo nella classifica internazionale per questo ambito dell’economia circolare. Superati ampiamente i target europei per riciclo di carta e...