Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Maggio 2009 | Attualità

I riflettori italiani accesi sull’Europa (del calcio)

Mercoledì sera più di nove milioni e mezzo di italiani hanno assistito alla finale di Champions League fra Machester e Barcellona su Raiuno. Il primo canale della tv di Stato ha ottenuto uno share del 36,14%, nonostante nessuna delle due compagini che si davano battaglia per il titolo di Campione d’Europa sventolasse la bandiera tricolore.   La stessa sera Raitre ha trasmesso le conferenze stampa di presentazione dei candidati alle elezioni europee. In questo caso, nonostante si parli di un contesto sovranazionale, in gioco ci sono individui e interessi legati alle sorti dello Stivale. La terza rete della tv di Stato ha coinvolto a stento 700.000 spettatori (2,58% di share), nella prima parte della serata, per scivolare a 409.000 utenti (1,51%) nella seconda.   Nessuno avrebbe scommesso su un risultato diverso e i due eventi hanno ovviamente un impatto mediatico di portata differente, ma è il divario abissale che merita una riflessione : l’Italia segue e seguirà sempre il pallone, anche se la traiettoria non la coinvolge in maniera diretta, e non è interessata al dibattito politico. Quello che, in teoria, dovrebbe orientare il voto.  A proposito, ha vinto il Barcellona 2 a 0.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...