Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2007 | Economia

I rivali di Google chiamano in causa l’antitrust per l’acquisizione di DoubleClick

Le aziende rivali del colosso Google hanno chiesto all’autorità di competenza di analizzare i termini dell’accordo per l’acquisto dei DoubleClick . La transazione per aggiudicarsi le prestazioni dell’azienda di pubblicità online si attesta su 2,2 milioni di euro, offerta che ha permesso a Google di battere la concorrenza di Yahoo! e Microsoft.  Ed è proprio la società di Bill Gates ad aver sollevato le prime perplessità, ritenendo che l’acquisto permetterebbe a Google di dominare il mercato pubblicitario e di avere accesso a un’ingente quantità di informazioni sul comportamento degli internauti.  “Questa acquisizione presenta seri problemi per quanto riguarda la concorrenza e la privacy – ha detto in un comunicato diffuso via email Brad Smith, vicepresidente di Microsoft -. Per questo crediamo che questo accordo debba essere analizzato attentamente dalle autorità di vigilanza affinché sia preservata la concorrenza del mercato della pubblicità online”.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...