Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Dicembre 2010 | Attualità

I social network sono cosa da statunitensi

I social network trovano linfa vitale soprattutto negli Stati Uniti. Secondo un nuovo studio del  Pew Global Attitudes Project, gli americani usano Facebook, Myspace e simili più di quanto faccaino gli internauti degli altri paesi.   Il 46% degli intervistati ha stelle e strisce ha detto di essere ormai consono alla navigazione tra bacheche e profili , mentre il 36% ha dichiarato di navigare online ma senza accedere a social network. Il 18% non va online. Alle spalle degli americani, gli utenti polacchi e britannici, che nel 43% dei casi si destreggiano tra post Twitter e account Facebook, mentre in rapida successione (decrescente) si trovano Corea del Sud (40% degli utenti dediti al social networking), Francia (36%), Spagna (34%), Russia e Brasile (33%), Germania (31%).   Tra i 22 paesi presi in considerazione dall’indagine ( l’Italia non c’è ), la meno attratta dalle comunità virtuali sono l’Indonesia (6%) e il Pakistan (3%). In entrambi gli stati, il 90% della popolazione non ha una connessione internet.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...