Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2010 | Economia

I socialfonini

Microsoft e Nokia rinunciano per una volta alla sfida frontale con gli smartphone di fascia alta e puntano sulle attitivà di social networking. Niente a che vedere con iPhone e Nexus One di Google. La nuova generazione di telefoni cellulari sulla quale hanno puntato Nokia e Microsoft è destinata a tutt’altra fascia di mercato e, conseguentemente, di consumatori. L’obiettivo è quello di combinare all’interno del medesimo dispositivo accesso preferenziale alla rete e allo scambio di dati in mobilità, design appetibile e costo sostenibile. I due modelli presentati da Microsoft a San Francisco, Kin One e Kin Two , permettono di raccogliere in un’unica schermata tutte le pubblicazioni relative ai principali social network, grazie alla funzione Kin Loop, e di condividere la propria attività digitale quotidiana trascinandola in un unico punto del telefono, chiamato Kin Spot.   Il primo produttore di telefoni cellulari del mondo ha risposto con tre modelli Nokia C3, Nokia C6 e Nokia E5, lanciati con l’evocativo claim Everyone Connect. I dispositivi si propongono di offrire a prezzi contenuti, rispettivamente 90, 220 e 180 euro, le funzionalità di un computer all’interno di uno smartphone. Accomunati dalla presenza di una tastiera Qwery, i tre garantiscono accesso privilegiato ai vari Facebook, Twitter e MySpace e permettono lo sfruttamento totale delle funzionalità presenti in rete e delle application scaricabili da Ovi Store. Alla faccia (del prezzo) dei melafonini e degli androidfonini.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...