Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2011 | Economia

I tablet tolgono spazio ai laptop

La seconda generazione di iPad ha appena invaso i negozi statunitensi, ma già gli analisti provano a prefigurarne l’impatto sul mercato tecnologico. L’esplosione definitiva dei tablet, nel 2011, porterà necessariamente a una riduzione delle vendite di computer portatili. Questo sostengono le previsioni di Canalys, secondo cui nell’anno in corso saranno 52 milioni i tablet a giungere nelle mani dei clienti di tutto il mondo, a dispetto dei 17 milioni di esemplari venduti nel 2009. Il settore è in forte crescita e, anche se il 75% delle vendite dovrebbe spettare a Apple, molte case stanno concentrando i loro sforzi sul comparto dei mini pc. Molti laptop, così facendo, rimarranno sugli scaffali dei rivenditori. Dieci tablet comprati corrispondono a 5 portatili invenduti : “ I tablet stanno interrompendo il ciclo di sostituzione dei computer nei mercati avanzati, soprattutto in Europa e Nord America” , spiega Canalys. In pratica, si rinvia l’acquisto di un nuovo pc, potendo così destinare quel budget a un tablet.

Guarda anche:

analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...