Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2006 | Economia

I tagli al roaming piacciono ad alcuni paesi europei, ma altri prendono tempo

La riduzione delle tariffe di roaming in Europa si farà, probabilmente entro il prossimo semestre, ma non tutti i membri Ue sono d’accordo sui modi. I ministri delle Tlc riuniti nei giorni scorsi a Bruxelles hanno confermato la necessità di un regolamento che porti a un calo dei costi delle chiamate fatte all’estero col telefono cellulare. Secondo il commissario Viviane Reding sono stati fatti “passi in avanti”, ma la strada è ancora lunga. L’Italia appoggia “l’impostazione e l’approccio diretto della Commissione, che prevede di intervenire sia sui prezzi all’ingrosso che su quelli al dettaglio, fissando un tetto massimo per le tariffe – ha detto il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni -. Altri Paesi, invece, preferirebbero non un tetto massimo, ma l’indicazione di un prezzo medio delle tariffe al dettaglio”. Italia, Germania, Irlanda ed Estonia vorrebbero un regolamento al più presto, Grecia e Malta sono contrarie e Francia e Regno Unito sono capofila di una quindicina di Stati che vorrebbero un periodo di transizione.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...